Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Roccaverano
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport e Ricreazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Roccaverano
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
Prodotti Tipici
Storia e Cultura
Manifestazioni
Ospitalità
Associazioni
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Roccaverano
» Vivere Roccaverano
» Manifestazioni
» LA MOSTRA CAPRINA
LA MOSTRA CAPRINA
Dal 2004, a Roccaverano, dopo tanti anni di interruzione, è stata ripristinata la tradizionale manifestazione denominata 'Mostra Caprina', caratterizzata dall'esposizione dei capi caprini degli allevatori di Roccaverano, riservata agli allevamenti esenti da C.A.E.V. (Artrite Encefalite Caprina da Virus).
Anche la scelta del giorno (1° domenica di Settembre) non è casuale, ma ha lo scopo di rappresentare non una 'nuova' manifestazione, ma il rinnovarsi di un'antica tradizione di Roccaverano, durante la quale tutti gli allevatori (piccoli e grandi), partecipavano a questo momento di aggregazione, importante per ridurre lo spopolamento crescente delle zone collinari e montane, e per il quale è sempre più necessario operare per fermare o perlomeno rallentare tale fenomeno.
In questo contesto si inserisce ovviamente il principale prodotto di Roccaverano: la famosissima Robiola di Roccaverano D.O.P., sempre più conosciuta e sempre più rivalutata in tutto il territorio, non solo regionale ma nazionale.
Ormai da alcuni anni l’Amministrazione Comunale, con la collaborazione degli altri Enti Locali, svolge un’azione sempre più mirata allo sviluppo ed alla promozione, coadiuvando e sostenendo il lavoro meritorio dei produttori locali di Robiola di Roccaverano D.O.P., prodotto che nasce solo da buoni allevamenti caprini, sempre più selezionati con un'attenta politica zootecnica.
Pertanto, dalla necessità di tutelare il prodotto, nasce senz'altro l'esigenza di tutelare anche gli allevamenti e gli allevatori della zona, che rappresentano se non l'unico, il maggior fulcro economico del paese.
Per anni la Comunità Montana 'Langa Astigiana Val Bormida' (ente ora in liquidazione) ha promosso e organizzato convegni importanti sull’argomento ed ha fondato il 'Centro sperimentale di selezione e miglioramento genetico caprino Dr. Giuseppe Bertonasco', nell'ambito del quale è stato firmato un protocollo d'intesa con i principali Enti provinciale per 'il miglioramento della produzione ovicaprina nella Provincia di Asti'.
Il gregge di capre presenti nell’allevamento è costituito da due razze: la Camosciata delle Alpi e la razza autoctona di Roccaverano, anticamente molto diffusa in questo territorio ed ora in pericolo di estinzione. Il Centro di selezione ha come obiettivo, oltre che il recupero della razza autoctona di Roccaverano per scongiurarne l’estinzione, l’allevamento di capre di alta genealogia e con standard produttivi elevati. La produzione di latte del Centro viene assorbita in parte dal Caseificio di Roccaverano ed in parte da alcuni caseifici presenti sul territorio, per la realizzazione della Robiola di Roccaverano D.O.P.
Gli effetti di queste iniziative sono senza dubbio positivi, sia per la partecipazioni di allevatori e produttori, sia per la notevole e soddisfacente affluenza turistica.
Pertanto è compito dell’Amministrazione Comunale far sì che i risultati ottenuti spingano a continuare in questa direzione, potenziando sempre più le strutture a disposizione, onde migliorare e mantenere la collaborazione con gli esponenti dell’economia locale.
Uno dei risultati ottenuti in questi anni dal punto di vista del rilancio economico, è l’apertura di 3 strutture ricettive (B&B ed Agriturismi): sono state realizzate grazie alla ottima ristrutturazione di vecchi cascinali preesistenti ed ormai abbandonati, che legano l’attività ricettiva all’attività agricola biologica, all’allevamento caprino, alla produzione della Robiola di Roccaverano D.O.P..
La 'Mostra Caprina' ha luogo in un'area adiacente il campo sportivo comunale, dove si allestiscono le strutture per l'esposizione dei capi, per le premiazioni agli allevatori, per gli interventi delle autorità e degli esperti del settore.
Terminata questa fase, la Mostra prosegue con degustazioni enogastronomiche e distribuzione di prodotti e piatti tipici locali. I partecipanti e i turisti hanno così la possibilità di prendere parte ai dibattiti e ai convegni, degustare le specialità langarole, visitare le tante bellezze paesaggistiche ed artistiche di Roccaverano (quali la Chiesa Parrocchiale Bramantesca, la Chiesa Romanica di San Giovanni, il Castello e la Torre Medioevali), fare acquisti al mercatino di prodotti tipici.
A tale scopo è stato allestito un punto di distribuzione, degustazione, informazione turistica mediante la messa in posa di un fabbricato a lato della Piazza Barbero, a disposizione dei produttori di Robiola di Roccaverano D.O.P.
Pertanto, l'Amministrazione Comunale di Roccaverano, è sempre più impegnata a manifestare la propria volontà di seguire da vicino, di far crescere e di valorizzare il lavoro di tante persone che si dedicano a questa importante attività, vitale per l'economia di Roccaverano, continuando ad organizzare la tradizionale Mostra la prima Domenica di Settembre.
Album:
Comune di Roccaverano
La Storia di Roccaverano
I Calanchi - Percorsi e itinerari
Torre di Vengore
SAGRA DEL POLENTONE
La Mostra Caprina
FESTA PATRONALE DI SAN GEROLAMO
Ospitalità
5 Torri
COLLEGIO DOCENTI
1 / 6
La Mostra Caprina
2 / 6
La Mostra Caprina - Edizioni Precedenti
3 / 6
La Mostra Caprina - Edizioni Precedenti
4 / 6
La Mostra Caprina - Edizioni Precedenti
5 / 6
La Mostra Caprina - Edizioni Precedenti
6 / 6
La Mostra Caprina - Edizioni Precedenti
❮
❯
Indietro
Vivere Roccaverano
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
Prodotti Tipici
Storia e Cultura
Manifestazioni
Ospitalità
Associazioni
Comune di Roccaverano
Contatti
Via Bruno, 18
14050 Roccaverano (AT)
C.F. 00182620054 - P.Iva: 00182620054
Telefono:
(+39)014493025
Fax: (+39)014493356
E-mail:
PEC:
CC.POSTALE 13049143 | CC.BANCARIO IT80R0608510316000000020936 | TESORERIA UNICA AT0300269 | CODICE UNIVOCO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA: UFLEMY
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Dichiarazione di accessibiltà
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Roccaverano - Tutti i diritti riservati